• La storia
  • Il museo
  • Il laboratorio
  • I protagonisti
  • Le pubblicazioni
  • En
  • It
  • De
  • Fr

La Famiglia Gottfried Matthaes

Al servizio dell'arte

  • La storia
  • Il museo
  • Il laboratorio
  • I protagonisti
  • Le pubblicazioni
  • En
  • It
  • De
  • Fr

Storia

1914

Matthaes - Kurau nel giardino della scuola di Dresda nel 1914

Matthaes - Kurau nel giardino della scuola di Dresda nel 1914

La famiglia del fondatore del Museo d'Arte e Scienza, Gottffied Matthaes, è originaria di Dresda, città d'arte che intorno al 1900 divenne centro della pittura europea moderna ed è qui che nel 1906 la zia del fondatore Gertrude Matthaes ed il marito Walter Kurau fondarono una rinomata scuola di pittura con sede prima a Dresda e dal 1927 a Berlino. In questa città, nel 1930, venne loro affidato, tra le altre attività, l'incarico di decorare alcune sale del famoso "Pergamon Museum".

1906-1916

In quello stesso periodo venne costituita, inoltre, una collezione didattica sull'arte greco-romana ed etrusca, oggi parzialmente esposta al Museo d'Arte e Scienza di Milano e definita dal Ministero Italiano per i Beni Culturali e Ambientali, con Decreto del 5.5.1997, come "Collezione di eccezionale interesse storico culturale".

1949

Gottfried Matthaes inventa il primo circuito stampato (CHIP)

Nel 1932 la scuola venne chiusa e parte delle collezioni furono ereditate dal nipote Gottfried. Essendo egli fisico, il connubio tra fisica, scienza ed arte fu la costante della sua vita. Nel 1949 inventò per la Siemens Germania il primo circuito stampato (CHIP) e poco dopo, con il socio italiano Egidio Cozzi, aprì a Milano la prima fabbrica per produrli in serie.



1990

Palazzo Bonacossa sede del Museo d'Arte e Scienza

Palazzo Bonacossa sede del Museo d'Arte e Scienza

Fu nel 1990 però, che Gottfried Matthaes lasciò l'industria per concentrarsi su un tema sentito di primaria importanza: l'accertamento del Falso nell'Arte. In realtà erano già anni che egli compiva ricerche per la realizzazione di un metodo di datazione più affidabile di quelli esistenti, che gli permettesse di datare scientificamente gli oltre mille oggetti lignei della sua collezione. Sempre in quell'anno egli acquistò due piani del Palazzo Bonacossa a Milano e vi fondò il "Museo didattico per l'accertamento del falso nell'antiquariato".

Laboratorio Scientifico Arte Autentica

Laboratorio Scientifico "Arte Autentica"

All'interno del Museo d'Arte e Scienza ha sede il laboratorio scientifico "Arte Autentica" specializzato della datazione spettroscopica, di cui è direttore dal 1988 il Dott. Chim. Peter Matthaes.

Maggiori info: www.arteautentica.it

2001

Sezione Arte Africana

Sezione Arte Africana

Nel 2001 viene inaugurata la sezione dedicata alla collezione di Arte Africana. Nel corso degli anni il Museo amplia le sue esposizioni andando ad aggiungere alle sezioni sull'autenticità diverse esposizioni artistiche di eccellenza sull'Arte Extraeuropea. In particolare, la mostra d'Arte Buddhista, considerata oggi tra le più belle in Italia, di oggetti di provenienza Thailandia e Birmania e la sezione dedicata all'Arte Africana comprendente più di 300 oggetti di alto valore storico-artistico provenienti da diverse etnie dell'Africa Nera.


Il Museo cambia nome due volte, passando da "Museo del Collezionista d'Arte" all'attuale "Museo d'Arte e Scienza", mantenendo però il suo iniziale spirito di servizio verso l'arte.


Mostra Permanente su Leonardo Da Vinci

Mostra Permanente su Leonardo Da Vinci

Mostra Permanente sull'Arte Buddhista

Mostra Permanente sull'Arte Buddhista



 


2010


Peter e Patrizia Matthaes

Peter e Patrizia Matthaes

Nel 2010 dopo una lunga malattia, muore Gottfried Matthaes e i suoi figli, Peter e Patrizia Matthaes, subentrano nella gestione del Museo.
Nello stesso anno danno vita all'Associazione Amici del Museo d'Arte e Scienza e a tutta una serie di progetti non solo culturali, ma anche di innovazione, restauro e sviluppo scientifico, con lo scopo di contribuire in modo sempre più incisivo e determinante alla salvaguardia ed alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico, dando seguito e continuità all'opera del padre.

Il museo

Nel 1990 G. M. acquistò spazi espositivi nel Palazzo Bonacossa in Piazza Castello a Milano per aprire un museo intitolato “Museo didattico per l’accertamento del falso nell’antiquariato”, che, nel corso degli anni, cambiò il nome in “Museo del Collezionista d’Arte” ed infine in “Museo d’Arte e Scienza” rimanendo, fino ad oggi, l’unico museo al mondo dedicato a questo importante argomento, cioè l’accertamento dell’autenticità nell’arte.
Nel corso degli anni il museo si è ampliato ospitando un'esposizione permanente su Leonardo da Vinci e due esposizioni artistiche di eccellenza nell'Arte Extraeuropea. In particolare con la mostra d'Arte Buddhista, considerata oggi tra le più belle in Italia per la provenienza Thailandia e Birmania e la sezione dedicata all'Arte Africana comprendente più di 300 oggetti di alto valore storico-artistico provenienti da diverse etnie dell’Africa Nera.

Palazzo Bonacossa

Palazzo Bonacossa

Un laboratorio scientifico al servizio dell'arte

Il laboratorio del Museo ha lo scopo di perfezionare i metodi scientifici già esistenti e di elaborare nuovi metodi per l'accertamento dell'autenticità. Gli strumenti e l'esperienza del laboratorio sono inoltre a disposizione di collezionisti, esperti d’arte, restauratori e musei. (Il personale del laboratorio, che parla le principali lingue europee, è a disposizione per chiarimenti).

Una collezione di oggetti d’arte è generalmente composta da un insieme di oggetti autentici, copie e falsi. Poiché oggi più che mai acquistare arte è considerato anche un investimento, un accertamento dell’autenticità tramite una verifica scientifica con metodi all’avanguardia, conferisce ad ogni collezione una sicurezza per il futuro e contribuisce a portare trasparenza nel mercato.

Fiore all'occhiello del laboratorio sono:

  • Datazione e caratterizzazione spettroscopica del legno
  • Accertamenti su dipinti antichi
  • Datazione e caratterizzazione dell'Avorio
  • Analisi su bronzi e ceramiche archeologiche

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:

Dr. Chim. Peter Matthaes (Responsabile del laboratorio)
tel. +39 02 72022488
mail: info@museoartescienza.com



Inoltre nelle sale del museo sono presenti numerose test stations interattive sono a disposizione dei visitatori con semplici prove per l'accertamento dell'autenticità nell'antiquariato.

Test station sala 7: individuazione di colle ed altri materiali sintetici con la luce di Wood

Test station sala 7: individuazione di colle ed altri materiali sintetici con la luce di Wood

Test station sala 9: riconoscere l'autenticità delle icone con la luce di Wood

Test station sala 9: riconoscere l'autenticità delle icone con la luce di Wood

Il microscopio: riconosce la patina e le incrostazioni autentiche da quelle false

Il microscopio: riconosce la patina e le incrostazioni autentiche da quelle false

Il rumore sordo di una porcellana evidenzia un restauro nascosto

Il rumore sordo di una porcellana evidenzia un restauro nascosto

I fondatori del Museo d'Arte e Scienza

Gottfried Matthaes<br>Fondatore

Gottfried Matthaes
Fondatore

Giovanna Cozzi Matthaes<br>Co-fondatrice

Giovanna Cozzi Matthaes
Co-fondatrice

Lo staff

Dott. Chim. Peter Matthaes

Direttore Esecutivo del Museo
Direttore del Laboratorio
CTU

pr@museoartescienza.com

Patrizia Matthaes

Presidente dell'Associazione Amici del Museo d'Arte e Scienza
Responsabile Gestionale ed Amministrativo del Museo

patrizia@matthaes.org
info@amicimuseoartescienza.org

Dott. Martin Matthaes

Direttore della sede tedesca del Laboratorio del Museo
mm@museoartescienza.com

Dott.ssa Chiara Civardi

Prima Assistente di Laboratorio
chiara@spectroscopyforart.com

Dott.ssa Marta Cugnasca

Responsabile relazioni esterne
Responsabile Associazione Amici Museo d'Arte e Scienza

marta@amicimuseoartescienza.org
info@museoartescienza.com

Le pubblicazioni

I libri scritti da G. Matthaes negli ultimi trenta anni

1994 - 2001 Manuale Illustrato del Collezionista d'Arte

Tre volumi in lingua italiana, inglese e tedesca con 2000 foto e 530 pagine.

2003 Apprezzare l'arte con gli occhi di Leonardo

Una edizione ridotta del famoso “Trattato della pittura” di Leonardo da Vinci. 157 pagine con numerose foto a colori. In lingua italiana ed inglese.

2010 L'arte Buddhista dell'Asia Orientale

Nuova pubblicazione!
In occasione del ventesimo anniversario dalla fondazione del Museo d'Arte e Scienza, il proprietario G.Matthaes, ha pubblicato il catalogo della collezione d'arte Buddhista. Oltre 200 immagini di opere d'arte proveniente da tutto l'oriente, in un'opera bilingue (italiano-inglese), dedicata a tutti, appassionati e collezionisti.

2009 Bellezza ed Autenticità nell'Arte Africana

Oltre duecento grandi fotografie a colori di pregiati oggetti appartenenti alla storica collezione Matthaes, in parte esposti e conservati in quattro sale del Museo d'Arte e Scienza a Milano.
Unica è la seconda sezione di questo volume, dedicata al riconoscimento dell'autenticità nell'arte africana.
380 pagine in 4 Lingue (Italiano, Inglese, Tedesco e Francese)

Inoltre, numerosi articoli di molte riviste di tutto il mondo, che hanno pubblicato dettagliate recensioni sui metodi scientifici e sul Museo.

Le pubblicazioni storiche

Due piccoli libri in lingua tedesca in edizione limitata sul tema “La responsabilità dell’uomo in tempi di una incerta guida religiosa.

<b>1972 Die Philosophie des Interregnums</b>

1972 Die Philosophie des Interregnums

<b>1973 Die Philosophie der Verantwortung</b>

1973 Die Philosophie der Verantwortung

<b>1978 Pre-Roman Pottery</b>

1978 Pre-Roman Pottery

Altri siti web del museo d'Arte e Scienza

www.museoarteascienza.com
Il museo d'arte e scienza e le sue sezioni: 6 sale dedicate al riconoscimento dell'Autenticità nell'arte e nell'antiquariato, 5 sale alle due mostre permanenti su Leonardo Da Vinci (Le attività di Leonardo a Milano e il suo Trattato della Pittura illustrato), 5 sale dedicate all' Arte africana ed all' Arte buddista, 2 laboratori scientifici per l'accertamento dell'autenticità.

www.LeonardoDaVinciMilano.com
Due mostre permanenti: "Leonardo Cittadino di Milano" e "Apprezzare l'Arte con gli occhi di Leonardo" dal suo Trattato della pittura".

www.AuthenticAfricanBronzesandCeramics.com
Tratta l'autenticità di oggetti d'arte africana in bronzo, pietra e ceramica. Il laboratorio scientifico del Museo d'Arte e Scienza ha sviluppato validi metodi per distinguere autentici oggetti africani da copie e falsi.

www.ArtAndScienceHandbook.com
La guida più completa e scientifica per l'accertamento dell'autenticità di oggetti d'arte europei ed extraeuropei basata su fattori oggettivi. 540 pagine e oltre 2000 illustrazioni a colori in 3 Volumi e 3 lingue.

www.SpectroscopyForArt.com
Metodo scientifico di datazione del legno e riconoscimento dell'essenza lignea di oggetti d'arte. Riconoscimento dell'autenticità attraverso l'analisi di colori, leganti, pigmenti ed altre sostanze organiche.

www.MobiliAntichiAutenticita.com
Un elenco di tutte le possibilità per riconoscere l'Autenticità dei Mobili basandosi su fattori oggettivi.

www.PaintingsAuthenticity.com
Informazioni sull’accertamento dell’autenticità di dipinti moderni e dipinti antichi.

www.excavatedartauthenticity.com
Un elenco di tutte le possibilità per riconoscere l'Autenticità di oggetti da scavo in ceramica, vetro e bronzo provenienti dall’Italia del Sud, dal bacino mediterraneo, dalla Cina e dal Sud America, basandosi su fattori oggettivi.

www.AfricanArtAuthenticity.com
"Vita ed Arte nell'Africa Nera", la sezione didattica d'Arte Africana del Museo (5 sale ed oltre 350 oggetti).

www.Copiesandfakesinart.com
L'accertamento dell'autenticità nell'arte, ampiamente trattato con riferimento ai singoli campi dell'antiquariato

www.Ivoryauthenticityandage.com
Avorio, corno e osso possono essere precisamente riconosciuti e datati spettroscopicamente.

www.AmiciMuseoArteScienza.org
Associazione culturale del Museo d'Arte e Scienza promotrici di eventi e di occasioni culturali.

www.arteautentica.it
Il laboratorio scientifico del Museo si occupa dell'accertamento dell'autenticità nell'arte e nell'antiquariato ed è a disposizione di privati, collezionisti, esperti d'arte, restauratori e musei.

©2021 Museo d'Arte e Scienza
Credit: Pixel e Mandolino
Cookie Policies

Museo d’Arte e Scienza di Gottfried Matthaes S.R.L.
Sede legale e amministrativa: Via Q. Sella 4 – 20121 Milano
Partita IVA e Codice Fiscale 03191710106
C.C.I.A.A MILANO: 1343958 – Cap. sociale € 180.759,91